Qual'è il grado di digitalizzazione delle PMI in Italia?
Il grado di digitalizzazione delle PMI in Italia è ancora in fase di sviluppo, ma sta progressivamente migliorando. Secondo l'Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2022, l'Italia si colloca all'ottava posizione in Europa per livello di digitalizzazione delle imprese, con un punteggio di 40,7. Questo punteggio è superiore alla media Ue (36,1).
Tuttavia, l'Italia rimane indietro in alcuni ambiti, come l'utilizzo di big data e intelligenza artificiale, e nella diffusione dell'e-commerce.
In particolare, secondo l'Osservatorio Digitale PMI del Politecnico di Milano, nel 2022:
Solo il 60% delle PMI italiane ha un livello base di intensità digitale, al di sopra della media Ue pari al 55%.
Il 13% delle PMI italiane vende online, contro una media del 18% delle imprese europee.
Solo il 22% delle PMI italiane utilizza i social media, la media UE è del 25%.
Solo il 9% delle PMI italiane utilizza i big data, la media UE è del 14%.
Solo il 6% delle PMI italiane utilizza l'intelligenza artificiale, la media UE è dell'8%.
I principali fattori che ostacolano la digitalizzazione delle PMI in Italia sono:
La mancanza di competenze digitali da parte dei dipendenti e dei manager. Le PMI italiane hanno spesso difficoltà a trovare dipendenti con le competenze digitali necessarie per implementare e gestire soluzioni digitali. Inoltre, i manager delle PMI possono essere riluttanti ad investire in formazione digitale, ritenendo che sia una spesa superflua.
La mancanza di risorse finanziarie per investire in tecnologie digitali. Le PMI italiane hanno spesso budget limitati, che possono rendere difficile investire in tecnologie digitali. Inoltre, le PMI possono avere difficoltà a ottenere finanziamenti per progetti di digitalizzazione.
La burocrazia e la complessità dei processi di digitalizzazione. I processi di digitalizzazione possono essere complessi e burocratici, il che può scoraggiare le PMI dal intraprenderli.
Altri fattori che possono ostacolare la digitalizzazione delle PMI italiane includono:
La cultura aziendale. Alcune PMI possono avere una cultura aziendale che è avversa al cambiamento, il che può rendere difficile l'adozione di nuove tecnologie.
La mancanza di consapevolezza dei benefici della digitalizzazione. Alcune PMI possono non essere consapevoli dei benefici che la digitalizzazione può apportare alla loro attività.
Il Governo italiano sta mettendo in atto una serie di misure per favorire la digitalizzazione delle PMI, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Fondo di Garanzia per le PMI.
